Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale
La Chirurgia Maxillo-Facciale è una specialità medico-chirurgica che si occupa di tutte le operazioni mirate alla cura di vari tipi di patologia (traumatismo, malformazione, neoplasia, infezione e malattia degenerativa) e di problemi estetico-funzionali della faccia e dello scheletro facciale.
L’Odontoiatra e il Chirurgo Maxillo-Facciale collaborano:
- nella prevenzione: insieme sono in grado di intercettare tutte le malattie del cavo orale, anche gravi come le neoplasie, sia di origine dentale sia di origine non dentale;
- nell’implantologia: l’Odontoiatra, come responsabile dell’insieme della prestazione, può avvalersi delle specifiche capacità chirurgiche del Chirurgo Maxillo-Facciale per eseguire l’intervento utile ad inserire gli impianti dentari nelle ossa mascellari;
- nella Chirurgia pre-protesica e pre-implantare: se l’osso dei mascellari è scarso il Chirurgo Maxillo-facciale può ricostruirlo, in altezza e spessore, per rendere possibile l’inserimento di impianti dentari a cui connettere le protesi;
- nella Chirurgia Ortognatica: il Chirurgo Maxillo-Facciale si avvale dell’Odontoiatra per preservare la salute dei denti prima, durante e dopo il trattamento ortodontico e chirurgico.
UN BEL SORRISO AUMENTA IL VALORE DEL VISO
Un sorriso è la porta che apre il tuo cuore agli altri