PARODONTOLOGIA

Il Paradonto è il sistema di tessuti (gengiva, osso alveolare, cemento radicolare, legamento paradontale) che circondano il dente e assicurano la sua stabilità.

La Paradontologia cura le malattie del paradonto causate da presenza di batteri che provocano la perdita di tessuto osseo alveolare e/o dei tessuti molli intorno al dente.

Cosa sono la gengivite e la parodontite?

Gengivite e parodontite sono due malattie parodontali, causate principalmente dai batteri, che colpiscono la gengiva. Si tratterà di una o dell’altra, in base alla fase della patologia.

    • Gengivite: in questa fase, l’infezione colpisce solo la gengiva che risulta infiammata, arrossata e comincia a sanguinare. Se diagnosticato in tempo, questo processo è reversibile.
    • Parodontite: se la gengivite non viene trattata in tempo, la malattia degenera in parodontite. Oltre ai sintomi precedentemente elencati presenti sulle gengive, l’infezione penetra sotto la gengiva formando sacchetti parodontali, attaccando la radice e l’osso che trattiene il dente fino a provocarne anche la caduta. La parodontite è irreversibile e può anche influenzare negativamente alcuni aspetti della salute generale.

Le cause delle malattie parodontali

La ragione principale è l’accumulo di batteri tra gengiva e dente. Teniamo presente che, se non vengono rimossi, i residui di cibo si trasformano in placca batterica. Con il passare del tempo, la placca diventa tartaro, che finirà con l’introdursi sotto gengiva. A quel punto, solo un dentista potrà rimuovere il tartaro. Pertanto, è necessario seguire corrette abitudini di igiene e spazzolare i denti in modo appropriato.

Como si possono identificare le malattie parodontali

Le malattie parodontali di solito non provocano dolore. Arrossamento, gonfiore o sanguinamento delle gengive sono alcuni dei sintomi d’allarme e segni di uno stadio ancora più avanzato della malattia possono essere l’alito cattivo o la sensazione di un avere i denti “che dondolano”. Ma la diagnosi finale dovrebbe essere effettuata dal dentista o dal paradontologo e pertanto, se ci accorgiamo di avere uno di questi sintomi, è meglio recarsi subito presso il centro dentistico per una valutazione del trattamento parodontale più consono.

Trattamenti per la parodontite e la gengivite

Se ci troviamo di fronte a un caso di parodontite (in una prima fase della malattia), la parodontologia prevede di eseguire una pulizia dentale professionale presso il centro dentistico per rimuovere la placca batterica e il tartaro accumulati. È essenziale che il paziente sia coinvolto nella prevenzione di questa patologia attraverso corrette abitudini igieniche.

UN BEL SORRISO AUMENTA IL VALORE DEL VISO

Un sorriso è la porta che apre il tuo cuore agli altri

Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.